INGREDIENTI

  • 700 grammi di ricciola
  • 20 pomodori datterini
  • mezza cipolla
  • 3 spicchi di aglio
  • 30 grammi di capperi sottosale
  • 20 olive nere in salamoia
  • olio extravergine di oliva quanto basta
  • prezzemolo fresco quanto basta
  • sale e pepe quanto basta
  • farina quanto basta
  • 6 patate di piccola dimensione

 

Tritare finemente il prezzemolo, pulire l’aglio, affettare sottilmente la cipolla, sbucciare le patate e ricavarne fette spesse circa mezzo centimetro, dissalare i capperi sotto l’acqua corrente.

Pulire la ricciola togliendo la pelle ed eventuali lische e tagliarla a tocchetti piuttosto spessi. Infarinarla leggermente.

Irrorare il fondo di un tegame con olio extravergine di oliva e scottare a fuoco alto la ricciola da entrambi i lati per pochi secondi. Metterla da parte.

Mettere nel tegame l’aglio, la cipolla, metà del prezzemolo, metà dei capperi e rosolare per un minuto, quindi unire le patate e i pomodori datterini interi. Aggiungere un po’ di acqua calda, salare e cuocere coperto a fuoco medio finché le patate non saranno tenere e i pomodori leggermente appassiti (ci vorranno 10-15 minuti circa).

Unire la ricciola al sugo, i capperi e il prezzemolo rimanenti, aggiustare di sale e pepe e cuocere tutto uno o due minuti, sempre coperto e a fuoco bassissimo, in modo che la ricciola si insaporisca ma rimanga rosea all’interno. Aggiustare eventualmente di sale e di pepe.

Servite la ricciola con il suo sugo e accompagnatela con pane casareccio croccante. Buon appetito!